Il concetto Bobath è stato sviluppato da Karel e Berta Bobath negli anni ’40 e ’50 e si è evoluto in uno dei principali approcci terapeutici per la riabilitazione dei disturbi del sistema nervoso.
Questo approccio è basato sulla comprensione che la funzione motoria è influenzata da un’interazione complessa tra il sistema nervoso centrale, la muscolatura scheletrica e la percezione sensoriale.
Il fisioterapista utilizza questa comprensione per identificare i disturbi della funzione motoria e sviluppare un piano di trattamento personalizzato.
Il trattamento Bobath comprende un’analisi dettagliata della postura, della funzione motoria e della capacità di compiere attività quotidiane, seguita da un trattamento personalizzato che utilizza esercizi, tecniche manuali e ausili per aiutare il paziente a raggiungere i suoi obiettivi terapeutici.
Il fisioterapista utilizza una varietà di tecniche, tra cui la mobilizzazione articolare, la stimolazione sensoriale e l’allenamento funzionale, per aiutare il paziente a migliorare le proprie capacità motorie.
Il concetto Bobath è un approccio globale che tiene conto dell’intera persona, non solo del suo sintomo o condizione medica. Il fisioterapista lavora a stretto contatto con il paziente per sviluppare un piano di trattamento personalizzato che tiene conto dei suoi obiettivi individuali e della sua situazione unica. Questo approccio è molto efficace nella riabilitazione dei pazienti con disturbi del sistema nervoso centrale e ha dimostrato di produrre risultati positivi per molti pazienti.