margherita fonsato fisioterapista
margherita fonsato fisioterapista

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

Via del Mulinetto 43
44122 Ferrara (FE)
Tel: 3299711401
margherita.fonsato@gmail.com

Si riceve su appuntamento

Lesioni del Sistema Nervoso Centrale (SNC) e Periferico (SNP)2023-02-10T07:08:19+00:00

Lesioni del Sistema Nervoso Centrale (SNC)
e Periferico (SNP)

Le lesioni del Sistema Nervoso Centrale (SNC) possono essere causate da traumi cranici (TCE), eventi ischemici (Ictus Ischemico) o emorragici (Ictus Emorragico). Questi tipi di lesioni del SNC possono causare disabilità e compromissione delle funzioni sensori-motorie, cognitive e comportamentali.

Le lesioni del Sistema Nervoso Periferico (SNP) invece, sono danni alle strutture nervose che costituiscono il midollo spinale, causando disturbi del movimento e/o della sensibilità. Anch’esse possono essere causate da traumi, malattie degenerative o infiammatorie.

In entrambi i casi sopra descritti, la gravità e la tipologia dei sintomi dipendono dalla localizzazione e dalla gravità della lesione.

Il trattamento fisioterapico nelle lesioni del SNC e del SNP è volto a migliorare la funzione motoria, la sensibilità e la qualità della vita del paziente tramite tecniche riabilitative. Queste possono comprendere esercizi terapeutici volti a recuperare la funzioni del corpo deficitarie (forza, equilibrio, gesti motori ..), tecniche manuali per migliorare la mobilità articolare e ridurre il dolore, nonché l’utilizzo di ausili come stampelle o deambulatori per aumentare la stabilità e la sicurezza durante i movimenti.

La fisioterapia è un elemento cruciale nel trattamento integrato delle lesioni del sistema nervoso e può contribuire al miglioramento della qualità della vita e alla prevenzione di complicanze future.

FAQ

Domande e risposte frequenti in merito alle Lesioni del Sistema Nervoso Centrale (SNC) e Periferico (SNP)

Cos’è il Concetto Bobath e come può essere utile nel trattamento di lesioni centrali e periferiche?2023-02-10T07:07:06+00:00

Il concetto Bobath è stato sviluppato da Karel e Berta Bobath negli anni ’40 e ’50 e si è evoluto in uno dei principali approcci terapeutici per la riabilitazione dei disturbi del sistema nervoso.
Questo approccio è basato sulla comprensione che la funzione motoria è influenzata da un’interazione complessa tra il sistema nervoso centrale, la muscolatura scheletrica e la percezione sensoriale.
Il fisioterapista utilizza questa comprensione per identificare i disturbi della funzione motoria e sviluppare un piano di trattamento personalizzato.
Il trattamento Bobath comprende un’analisi dettagliata della postura, della funzione motoria e della capacità di compiere attività quotidiane, seguita da un trattamento personalizzato che utilizza esercizi, tecniche manuali e ausili per aiutare il paziente a raggiungere i suoi obiettivi terapeutici.
Il fisioterapista utilizza una varietà di tecniche, tra cui la mobilizzazione articolare, la stimolazione sensoriale e l’allenamento funzionale, per aiutare il paziente a migliorare le proprie capacità motorie.
Il concetto Bobath è un approccio globale che tiene conto dell’intera persona, non solo del suo sintomo o condizione medica. Il fisioterapista lavora a stretto contatto con il paziente per sviluppare un piano di trattamento personalizzato che tiene conto dei suoi obiettivi individuali e della sua situazione unica. Questo approccio è molto efficace nella riabilitazione dei pazienti con disturbi del sistema nervoso centrale e ha dimostrato di produrre risultati positivi per molti pazienti.

Cos’è la «neuroplasticità» e perché è importante in riabilitazione?2023-02-10T07:07:49+00:00

La neuroplasticità è un fenomeno biologico che descrive la capacità del sistema nervoso di modificare la propria organizzazione strutturale e funzionale a seguito di esperienze ambientali o di processi di apprendimento. Questo processo permette la continuativa adattabilità del sistema nervoso e rappresenta un fattore fondamentale per la riabilitazione neurologica. La fisioterapia, attraverso tecniche mirate alla stimolazione della neuroplasticità, può essere di grande aiuto nel trattamento delle lesioni del sistema nervoso centrale e periferico.

Quanto dura il trattamento fisioterapico in una lesione del sistema nervoso centrale e periferico?2023-02-09T09:50:20+00:00

La durata della riabilitazione dipende da molteplici fattori, tra cui la gravità della lesione, la velocità di recupero, la complessità del caso, e le risorse disponibili per la riabilitazione.
In generale però possiamo dire che il percorso fisioterapico continua fino al raggiungimento degli obiettivi riabilitativi concordati e discussi con il paziente durante la valutazione iniziale.

Hai bisogno di un appuntamento?

CHI SONO

Dott.ssa Margherita Fonsato
FISIOTERAPISTA
Specialista in disordini del movimento

Contatti

Via del Mulinetto 43, 44122 Ferrara (FE)

Telefono: 3299711401

Web: https://www.fisioterapiafonsato.it/