Lesioni del Sistema Nervoso Centrale (SNC)
e Periferico (SNP)
Le lesioni del Sistema Nervoso Centrale (SNC) possono essere causate da traumi cranici (TCE), eventi ischemici (Ictus Ischemico) o emorragici (Ictus Emorragico). Questi tipi di lesioni del SNC possono causare disabilità e compromissione delle funzioni sensori-motorie, cognitive e comportamentali.
Le lesioni del Sistema Nervoso Periferico (SNP) invece, sono danni alle strutture nervose che costituiscono il midollo spinale, causando disturbi del movimento e/o della sensibilità. Anch’esse possono essere causate da traumi, malattie degenerative o infiammatorie.
In entrambi i casi sopra descritti, la gravità e la tipologia dei sintomi dipendono dalla localizzazione e dalla gravità della lesione.
Il trattamento fisioterapico nelle lesioni del SNC e del SNP è volto a migliorare la funzione motoria, la sensibilità e la qualità della vita del paziente tramite tecniche riabilitative. Queste possono comprendere esercizi terapeutici volti a recuperare la funzioni del corpo deficitarie (forza, equilibrio, gesti motori ..), tecniche manuali per migliorare la mobilità articolare e ridurre il dolore, nonché l’utilizzo di ausili come stampelle o deambulatori per aumentare la stabilità e la sicurezza durante i movimenti.
La fisioterapia è un elemento cruciale nel trattamento integrato delle lesioni del sistema nervoso e può contribuire al miglioramento della qualità della vita e alla prevenzione di complicanze future.
FAQ
Domande e risposte frequenti in merito alle Lesioni del Sistema Nervoso Centrale (SNC) e Periferico (SNP)