Malattia di Parkinson
La Malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa che interessa le cellule cerebrali deputate al controllo dei movimenti (neuroni dopaminergici). La prevalenza della malattia è elevata, rappresentando la seconda più diffusa patologia neurodegenerativa a livello mondiale (circa 10 milioni di casi riportati), con un aumento dell’incidenza nell’età avanzata.
Non esiste una terapia risolutiva per la malattia di Parkinson, tuttavia l’impiego di terapie sintomatiche e di management adeguato possono migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti.
La fisioterapia è un pilastro del trattamento della malattia di Parkinson, con l’obiettivo di migliorare la mobilità, la flessibilità e la forza muscolare, nonché prevenire complicazioni e ridurre i sintomi come rigidità e lentezza dei movimenti.
Il fisioterapista lavora in stretta collaborazione con il paziente per elaborare un programma di trattamento personalizzato, che comprenda esercizi specifici e tecniche manuali.
La fisioterapia contribuisce anche a migliorare la postura e l’equilibrio, aumentare la capacità di deambulazione e prevenire le cadute.
Questo approccio integrato e personalizzato è essenziale per la gestione efficace della malattia di Parkinson e il benessere complessivo del paziente.
Disordini del Movimento
I Disordini del Movimento sono un gruppo di malattie neurologiche che interferiscono con la capacità di controllare i movimenti del corpo.
Si caratterizzano per un rallentamento motorio (forme ipocinetiche), come per es. la malattia di Parkinson o altri Parkinsonismi, o un eccesso di movimenti (forme ipercinetiche), come per es. distonie, tics, corea.
Il trattamento di questi disordini deve essere personalizzato e basato sulla gravità dei sintomi. Le opzioni terapeutiche includono farmaci, terapie comportamentali, interventi chirurgici e trattamenti riabilitativi e fisioterapici.
Questi ultimi sono fondamentali per migliorare la forza, la flessibilità, la coordinazione e la funzionalità del corpo.
Il trattamento fisioterapico può comprendere trattamenti manuali, esercizi mirati a bassa ed alta intensità, nonché, con l‘individuazione da parte del professionista, di ausili e adattamenti.
È importante che le persone affette da disordini del movimento abbiano accesso a un trattamento riabilitativo adeguato per ottenere un miglioramento della loro qualità della vita e una maggiore indipendenza.
FAQ
Domande e risposte frequenti in merito alla Malattia di Parkinson e ai Disordini del Movimento