margherita fonsato fisioterapista
margherita fonsato fisioterapista

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

Via del Mulinetto 43
44122 Ferrara (FE)
Tel: 3299711401
margherita.fonsato@gmail.com

Si riceve su appuntamento

Malattia di Parkinson e Disordini del Movimento2023-02-10T07:02:47+00:00

Malattia di Parkinson

La Malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa che interessa le cellule cerebrali deputate al controllo dei movimenti (neuroni dopaminergici). La prevalenza della malattia è elevata, rappresentando la seconda più diffusa patologia neurodegenerativa a livello mondiale (circa 10 milioni di casi riportati), con un aumento dell’incidenza nell’età avanzata.
Non esiste una terapia risolutiva per la malattia di Parkinson, tuttavia l’impiego di terapie sintomatiche e di management adeguato possono migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti.

La fisioterapia è un pilastro del trattamento della malattia di Parkinson, con l’obiettivo di migliorare la mobilità, la flessibilità e la forza muscolare, nonché prevenire complicazioni e ridurre i sintomi come rigidità e lentezza dei movimenti.
Il fisioterapista lavora in stretta collaborazione con il paziente per elaborare un programma di trattamento personalizzato, che comprenda esercizi specifici e tecniche manuali.
La fisioterapia contribuisce anche a migliorare la postura e l’equilibrio, aumentare la capacità di deambulazione e prevenire le cadute.
Questo approccio integrato e personalizzato è essenziale per la gestione efficace della malattia di Parkinson e il benessere complessivo del paziente.

Disordini del Movimento

I Disordini del Movimento sono un gruppo di malattie neurologiche che interferiscono con la capacità di controllare i movimenti del corpo.
Si caratterizzano per un rallentamento motorio (forme ipocinetiche), come per es. la malattia di Parkinson o altri Parkinsonismi, o un eccesso di movimenti (forme ipercinetiche), come per es. distonie, tics, corea.

Il trattamento di questi disordini deve essere personalizzato e basato sulla gravità dei sintomi. Le opzioni terapeutiche includono farmaci, terapie comportamentali, interventi chirurgici e trattamenti riabilitativi e fisioterapici.
Questi ultimi sono fondamentali per migliorare la forza, la flessibilità, la coordinazione e la funzionalità del corpo.

Il trattamento fisioterapico può comprendere trattamenti manuali, esercizi mirati a bassa ed alta intensità, nonché, con l‘individuazione da parte del professionista, di ausili e adattamenti.

È importante che le persone affette da disordini del movimento abbiano accesso a un trattamento riabilitativo adeguato per ottenere un miglioramento della loro qualità della vita e una maggiore indipendenza.

FAQ

Domande e risposte frequenti in merito alla Malattia di Parkinson e ai Disordini del Movimento

Quando andare dal Fisioterapista?2023-02-10T06:54:21+00:00

Appena ricevuta la diagnosi è consigliabile iniziare la presa in carico da un fisioterapista specializzato.
La diagnosi di Parkinson da parte del medico Neurologo frequentemente avviene già molti anni dopo l’insorgenza della Malattia, quando iniziano i primi sintomi motori. Nel frattempo la Malattia ha già iniziato il suo percorso di destrutturazione del sistema di controllo posturale, mettendo in atto modifiche al baricentro, alle reazioni di equilibrio e al tono muscolare. Le maggiori evidenze scientifiche ad oggi, dimostrano come un mirato trattamento fisioterapico possa avere effetti positivi sul controllo dei sintomi motori fin dagli stadi iniziali di malattia.

Come avviene la presa in carico da parte del Fisioterapista?2023-02-10T06:55:21+00:00

Fondamentale nella presa in carico e successiva gestione del percorso fisioterapico è la valutazione funzionale del paziente che prevede:
Colloquio con il paziente. Viene raccolta la storia clinica, inquadrata la stadiazione di malattia con i relativi sintomi motori e non motori, e viene data risposta a dubbi e richieste da parte del paziente.
Valutazione dei sintomi motori e non motori, tramite Test validati ad uso del Fisioterapista. Tali test hanno lo scopo di individuare le aree di trattamento da «stressare» in seduta, e di monitorare nel tempo gli effetti del trattamento stesso.

Va bene qualsiasi trattamento fisioterapico per trattare il Parkinson?2023-02-10T06:56:06+00:00

La letteratura scientifica è chiara in merito: NO.
Studi degli ultimi anni hanno identificato che solamente alcuni interventi riabilitativi hanno effetti positivi nel trattamento della Malattia.
Esistono chiare Linee Guida (European Physiotherapy Guideline for Parkinson’s disease, 2014), create dai principali esponenti della ricerca europea, che guidano il fisioterapista nell’individuazione e costruzione del percorso di trattamento che deve essere specifico per ogni singolo paziente.

Hai bisogno di un appuntamento?

CHI SONO

Dott.ssa Margherita Fonsato
FISIOTERAPISTA
Specialista in disordini del movimento

Contatti

Via del Mulinetto 43, 44122 Ferrara (FE)

Telefono: 3299711401

Web: https://www.fisioterapiafonsato.it/