Malattia di Parkinson
e Disordini del Movimento

La Malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa che interessa le aree cerebrali deputate al controllo dei movimenti volontari e automatici.
I Disordini del Movimento appartengono, invece, ad un gruppo di malattie neurologiche, ad insorgenza acuta o progressiva, che interferiscono con la capacità di controllare i movimenti del corpo.

  • La fisioterapia è un pilastro del trattamento della malattia di Parkinson, con l’obiettivo di migliorare la mobilità, la flessibilità e la forza muscolare, nonché prevenire complicazioni e ridurre i sintomi come rigidità e lentezza dei movimenti.

Lesioni del Sistema
Nervoso Centrale (SNC) e Periferico (SNP)

Le lesioni del Sistema Nervoso Centrale (SNC) possono essere causate da traumi cranici (TCE), eventi ischemici (Ictus Ischemico) o emorragici (Ictus Emorragico).

Le lesioni del Sistema Nervoso Periferico (SNP) invece, sono danni alle strutture nervose che costituiscono il midollo spinale, causando disturbi del movimento e/o della sensibilità. Anch’esse possono essere causate da traumi, malattie degenerative o infiammatorie.

  • Il trattamento fisioterapico nelle lesioni del SNC e del SNP è volto a migliorare la funzione motoria, la sensibilità e la qualità della vita del paziente.

Grandi Interventi Chirurgici ed
Ospedalizzazione

Spesso chi subisce un intervento chirurgico deve sottoporsi ad una riabilitazione post-intervento attraverso interventi di fisioterapia mirata.

L’ obiettivo della riabilitazione post-chirurgica è quello di tornare alle normali funzioni fisiche, prima dell’operazione.

Hai bisogno di un appuntamento?